Da qualche tempo, in prossimità del 25 aprile, puntuale come in estate la comparsa delle zanzare, s’infiamma la polemica sulla Resistenza, alimentata da chi ha interesse a introdurre nel normale confronto politico elementi di contrapposizione estrema e spesso violenta; con ciò alimentando ulteriormente quel clima di divisione esasperata che da troppo tempo indebolisce il normale esercizio della democrazia nel nostro Paese, compromettendone i destini. Questo convegno è stato promosso dal Municipio Genova Medio Levante allo scopo di pacificare gli animi che ancora una volta si erano accesi attorno a chi voleva riportare la Resistenza a una dimensione storica e chi, invece, intendeva congelarla nella dimensione del mito e nella leggenda. La domanda era: che senso ha, a distanza di tanto tempo, contribuire ad esasperare gli animi su fatti risalenti a quasi un secolo fa? Il fallimento del Fascismo, inequivocabilmente decretato dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale e il significato della Resistenza continueranno
ad essere due dati di fatto inconfutabili
anche se, come sempre avviene nel processo di approfondimento che continua a
svilupparsi attorno agli avvenimenti del passato, studi e ricerche ulteriori
metteranno in luce alcuni successi del primo e alcune ombre della seconda. Pur limitato alla ridotta dimensione di un
Municipio, questo convegno ha raggiunto lo scopo di pacificare gli animi e di
spegnere sterili polemiche con la deposizione di una corona di alloro condivisa
dalle diverse fazioni accanto al vicino monumento ai partigiani caduti.
![]()
![]()
What do you want to do ?
New mail
Nessun commento:
Posta un commento